Visualizzazione post con etichetta laurea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta laurea. Mostra tutti i post

martedì 14 settembre 2010

Le prime Lauree di Specializzazione professionale in Psicologia ad indirizzo Ontopsicologico

Il 3 settembre a Roma, nella Sala Protomoteca del Campidoglio, il Rettore dell’Università Statale di San Pietroburgo, Acc. Prof.ssa Ludmila Verbitskaja, consegna le prime otto Lauree di Specializzazione professionale in Psicologia ad indirizzo ontopsicologico. Sono presenti, tra gli altri, il Decano della Facoltà di Psicologia dell’Università Statale di San Pietroburgo, Prof. Albert Krylov, il Vice-Decano della Facoltà di Psicologia della stessa università, Prof.ssa Larisa Tsvetkova e il Consigliere del Comune di Roma, On. Fabrizio Ghera.
La Rettore aveva anche presenziato al Congresso Internazionale “Verso la donna del Duemila”, organizzato dall’Associazione Internazionale di Ontopsicologia a Rio de Janeiro dal 28 dicembre 1999 al 2 gennaio 2000 e riportato nel libro sulla femminilità, recentemente ripubblicato dalla Psicologica Editrice.

giovedì 1 ottobre 2009

Laurea specialistica in Ecobiologia

Il Corso di Laurea ha l’obiettivo di fornire un’avanzata preparazione su teorie, problemi ed applicazioni dell’ecologia moderna relativi alla conservazione della biodiversità, al funzionamento degli ecosistemi, delle reti trofiche e delle popolazioni oltre che all’introduzione di nuovi tipi di organismi, compresi quelli geneticamente modificati (OGM). I laureati saranno preparati per la ricerca scientifica e tecnologica orientata alla produzione di nuove metodologie di “sviluppo sostenibile”. Sara’ posta particolare attenzione al metodo scientifico, agli approcci sperimentali e alle tecniche ed ai metodi di acquisizione ed analisi dei dati per lo studio del ruolo del disturbo e delle sue attenuazioni nei meccanismi di persistenza dei sistemi ecologici.

Il laureato specialista dovrà essere in grado di lavorare in autonomia, assumendo anche responsabilità di progetti e strutture e di svolgere attività di innovazione scientifica e tecnologica, nonché di supporto alla progettazione di organismi modificati. Le attività professionali e di progetto riguarderanno ambiti ecologici correlati a discipline biologiche, nei settori di ricerca, controllo e sviluppo dell’industria, dell’agricoltura, della sanità e della pubblica amministrazione, con particolare riguardo alla tutela degli organismi animali e vegetali e della biodiversità, alla lotta contro gli organismi nocivi, allo sfruttamento delle popolazioni ed al controllo degli effetti biologici dell’inquinamento. Ampio spazio sara’ dedicato alle attivita’ pratiche di campo e di laboratorio indispensabili per la prova finale.